Lyriaspis sp.

Phylum: Arthropoda Latreille, 1829
Subphylum: Arachnomorpha Heider, 1913
Classe: Trilobita Walch, 1771
Ordine: Ptychopariida Swinnerton, 1915
Famiglia: Ptychopariidae Matthew, 1887
Genere: Lyriaspis Whitehouse 1939
Descrizione
Descrizione generale della famiglia Ptychoparioidae: cefalo: generalmente di forma semicircolare con bordo chiaramente convesso. Glabella trapezoidale composta da 3 a 4 paia di solchi laterali poco profondi. Campo preglabellare esistente, moderatamente ampio, convesso, raramente concavo. Lobo palpebrale ben sviluppato con cresta oculare ben definita e occhi a forma di mezzaluna all'estremità. Librigeni piuttosto allungati che terminano con una punta genale che va da corta a piuttosto lunga. Sutura facciale di tipo “opisthopario”. Torace: composto da 12 a 17 segmenti toracici, colonna vertebrale moderatamente convessa, con pleure abbastanza piatte e terminante con un piccolo angolo. Pigidio: di dimensioni relativamente piccole e di forma semicircolare, ma molto più largo che lungo, composto da pochi segmenti e con solchi pleurici ben marcati. La superficie pigidica può essere anche liscia e quasi priva di solchi. (Testo da: https://www.steinkern.de).
Diffusione
Europa nord-occidentale, vissero tra il Basso e Medio Ordoviciano.
Bibliografia
–J. J. Sepkoski, Jr. 2002. A compendium of fossil marine animal genera. Bulletins of American Paleontology 363:1-560.
![]() |
Data: 02/04/1990
Emissione: Fossili Stato: British Antarctic Territory |
---|